News

Misure di sostegno alle imprese: moratoria e allungamento scadenza dei finanziamenti e linee di credito.

Decreto “Cura Italia” del 17 marzo 2020

Il decreto prevede all’art. 56 per le imprese, di micro e piccola media dimensione, danneggiate dall’epidemia di COVID 19, che:

  1. per le aperture di credito a revoca e per i prestiti accordati a fronte di anticipi su crediti esistenti alla data del 29 febbraio 2020, o se superiori, a quella di pubblicazione del decreto (17 marzo 2020), gli importi accordati, sia per la parte utilizzata che per quella non ancora utilizzata, non possano essere revocati in tutto o in parte fino al 30 settembre 2020;
  2. per i prestiti non rateali con scadenza contrattuale antecedente il 30 settembre 2020 i contratti siano prorogati, unitamente ai rispettivi elementi accessori e senza alcuna formalità, fino al 30 settembre 2020 alle medesime condizioni;
  3. per i mutui e gli altri finanziamenti a rimborso rateale, il pagamento delle rate o dei canoni di leasing in scadenza prima del 30 settembre 2020, sia sospeso fino a tale data e il piano di rimborso sia dilazionato senza alcuna formalità, senza nuovi o maggiori oneri per entrambe le parti; è facoltà delle imprese richiedere di sospendere soltanto i rimborsi in conto capitale.

La richiesta avviene con dichiarazione atta ad autocertificare ai sensi dell’art. 47 DPR 445/2000 di aver subito in via temporanea carenze di liquidità quale conseguenza diretta della diffusione dell’epidemia da COVID-19.

Neafidi interviene, su richiesta dell’azienda, prorogando la garanzia alla nuova scadenza, senza applicare alcun costo aggiuntivo.

 

Accordo Abi-Associazioni

E’ operativo in tutta Italia l’accordo tra ABI e Associazioni di imprese, che consente di richiedere la sospensione o l’allungamento dei prestiti concessi fino al 31 gennaio 2020.

Per le micro, piccole e medie imprese è stata rafforzata la moratoria che permette di sospendere fino a un anno il pagamento della quota capitale delle rate dei finanziamenti o di allungare i prestiti anche a breve termine.

Neafidi aderisce all’accordo confermando la garanzia rilasciata sui finanziamenti, oggetto di sospensione, con un iter “semplificato”, per rispondere il più rapidamente possibile alle esigenze dei propri Soci.

 I nostri Gestori sono a disposizione per qualsiasi approfondimento e supporto di carattere finanziario.

Infatti, in linea con le disposizioni di protezione per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, Neafidi ha adottato, per i propri dipendenti, modalità di lavoro “smart”, garantendo quindi la totale operatività della struttura.