INFORMATIVA PRIVACY

INFORMATIVA PRIVACY (Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e successive modifiche ed integrazioni, Codice in materia di protezione dei dati personali)

Premessa

Neafidi Società Cooperativa di garanzia collettiva fidi (di seguito, “NEAFIDI”  o “Neafidi” o la “Società”) considera la tutela della riservatezza dei suoi soci un valore essenziale: per questo è da sempre attenta a trattare e conservare i dati personali che le vengono comunicati, secondo liceità e correttezza, in piena trasparenza e con un alto livello di sicurezza. Nel rispetto del Codice in materia di protezione dei dati personali (Decreto legislativo 196/2003 e successive modifiche ed integrazioni, di seguito Codice Privacy o “CP”) e, in particolare, ai sensi dell’art. 13 del Codice stesso desideriamo previamente informarLa circa il trattamento dei dati effettuato da NEAFIDI e dei diritti che, in quanto soggetto interessato, Le spettano. Titolare del Trattamento è NEAFIDI, con sede in Vicenza, Piazza del Castello 30, tel. 0444/1448311, mail info v.ferrari@neafidi.it Responsabile e preposto al trattamento dei dati personali è il signor Ferrari dott. Vanni, domiciliato per la carica presso Neafidi predetta.

Finalità e modalità del trattamento

Neafidi esercita l’attività di garanzia collettiva dei fidi e i servizi ad essa connessi o strumentali, nel rispetto delle attività consentite ai confidi dalla legislazione vigente (e, in particolare, dall’art. 13 D.L. 30 settembre 2003 n. 269 e successive modificazioni). L’attività di NEAFIDI è svolta a scopo mutualistico in favore dei propri soci (piccole e medie imprese), al fine di favorire l’accesso di questi ultimi al credito mediante la concessione di garanzie e consulenza sui servizi finanziari. A tal fine, NEAFIDI deve acquisire, o già detiene, alcuni dati personali che La riguardano. Tutti i dati personali da Lei forniti a NEAFIDI,  anche  quelli  forniti  compilando  con i propri dati (ossia: nome, cognome, e-mail, numero di telefono e ragione sociale) il “ modulo di contatto” pubblicato sul sito  elettronico di NEAFIDI, ovvero altrimenti acquisiti preventivamente ed in costanza del rapporto contrattuale, può riguardare qualunque operazione tra quelle indicate all’art. 4, comma 1, lettera a) del CP ed essi sono trattati dalla Società con mezzi idonei, con modalità che ne garantiscano la sicurezza e la riservatezza, in forma elettronica e cartacea, manualmente ed elettronicamente, nei limiti strettamente necessari al miglior rispetto degli obblighi derivanti dall’iscrizione a NEAFIDI, dal contratto, nonché a fini di ottimizzazione delle prestazioni a Lei offerte o da Lei richieste. Rientrano tra i suddetti fini:

– la risposta, nel caso di compilazione, da parte Sua, del “modulo di contatto”  pubblicato nel sito elettronico di NEAFIDI, alle Sue richieste di informazioni, di  preventivo o di qualunque altra natura eventualmente indicata  nell’intestazione del “modulo di contatto” stesso;
– l’iscrizione a NEAFIDI e gli adempimenti correlati;
– la concessione di garanzie a favore dei soci e di altri enti di garanzia e   l’eventuale utilizzo di controgaranzie;
– l’attività di informazione, consulenza ed assistenza ai soci per il reperimento e   il migliore utilizzo delle fonti finanziarie, e la prestazione di servizi per il miglioramento della gestione finanziaria di dette fonti;
– l’esecuzione di servizi o di attività rientranti nell’attività di NEAFIDI;
– l’accesso alla Centrale Rischi, sistema informativo sull’indebitamento    della clientela verso le Banche e le società finanziarie (intermediari finanziari);
– l’adempimento di obblighi previsti da leggi, regolamenti e normative  comunitarie nonché da disposizioni impartite da autorità a ciò legittimate dalla  legge o da organi di vigilanza e controllo (es. normativa antiriciclaggio);
– per eseguire un servizio e/o ad una o più operazioni comunque rientranti  nell’attività di NEAFIDI;
– l’invio di corrispondenza;
– ogni altra attività prevista dallo statuto e dalle leggi vigenti.

Il conferimento dei dati richiesti ai fini di legge è obbligatorio ed è, inoltre, necessario sia per l’iscrizione a NEAFIDI, sia per l’instaurazione od il mantenimento del/i rapporto /i contrattuale/i con NEAFIDI stessa o dei servizi da quest’ultima prestati.

Il conferimento del proprio nome, cognome, e-mail, numero di telefono e ragione sociale, sono altresì necessari per ottenere la risposta alle richieste di informazioni di cui al “modulo di contatto” pubblicato sul sito elettronico di NEAFIDI.

Alcuni dati personali (generalmente: denominazione sociale, sede, partita IVA dell’Impresa socia e nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, residenza del legale rappresentante e/o di altri soggetti con potere di agire in nome e per conto dell’impresa socia) e la copia fotostatica della carta di identià o di altro documento valido per l’identificazione ai sensi dell’art. 1 e 35 del Decreto del Presidente della Repubblica del 28 ottobre 2000 . 445 e successive modifiche ed integrazioni, sono necessari per l’iscrizione a NEAFIDI e per la prestazione del servizio e per l’esecuzione degli obblighi derivanti dal contratto sottoscritto con NEAFIDI. Parimenti, la comunicazione di altri dati personali (ad esempio, i dati relativi all’attività svolta dal socio, alle operazioni effettuate dal socio, alle società controllanti il socio, al cosiddetto “Titolare Effettivo” ai sensi del Decreto Legislativo 231/07, successive modifiche ed integrazioni e Provvedimenti attuativi) sono necessari alla prestazione del servizio e all’esecuzione degli obblighi derivanti dal contratto sottoscritto con NEAFIDI in forza di disposizioni normative come quelle, ad esempio, concernenti l’antiriciclaggio. Pertanto, in caso di Suo rifiuto alla comunicazione di tali dati, NEAFIDI sarebbe impossibilitata ad iscriverla, a prestare il servizio richiesto,  a dare esecuzione al contratto sottoscritto,  a mantenere degli eventuali rapporti già in essere od a rispondere alle richieste di informazioni di cui al “modulo di contatto”pubblicato sul sito elettronico di NEAFIDI. E’ inoltre Sua facoltà prestare il consenso affinché i Suoi dati vengano trattati per le seguenti finalità:

  • rilevazione, da parte di NEAFIDI, ovvero attraverso l’opera di società specializzate, della qualità dei servizi prestati da NEAFIDI ovvero dei Suoi bisogni;
  • rilevazione, da parte di Neafidi, ovvero in collaborazione con Istituti di Credito o intermediari finanziari o società che effettuano servizi a vario titolo a favore delle Imprese, di eventuali fonti o prodotti finanziari;
  • promozione di prodotti e servizi di NEAFIDI;
  • per l’invio di posta elettronica.

Un Suo eventuale rifiuto al trattamento per tali finalità non impedisce a NEAFIDI di fornire i servizi richiesti e non comporta alcuna conseguenza sul rapporto contrattuale eventualmente in corso o da instaurare. NEAFIDI garantisce che il trattamento dei Suoi dati personali avviene in modo lecito e secondo correttezza sempre e comunque mediante strumenti manuali ed informatici idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. L’alto livello di sicurezza del sistema informatico è uno standard di qualità all’interno di NEAFIDI.

Dati sensibili

NEAFIDI non tratta  mai dati sensibili, nemmeno nell’esecuzione del contratto. Sono considerati dati sensibili i dati personali, ad esempio, idonei a rivelare il Suo stato di salute, alle Sue opinioni politiche e l’adesione a sindacati, alle Sue convinzioni religiose. Nel caso che una determinata operazione da Lei richiesta determini, essa stessa, la possibile conoscenza di un dato “sensibile”, Le verrà richiesta una specifica autorizzazione.

Comunicazione

I Suoi dati potranno essere oggetto di comunicazione:

– agli Organi sociali di Neafidi;
– a soggetti cui la legge, regolamenti o normative comunitarie attribuiscano tale   facoltà di accesso, negli esclusivi limiti normativamente concessi ed    unicamente per i fini colà espressi;
– a società, enti o consorzi a cui NEAFIDI può rivolgersi per l’effettuazione di  operazioni necessarie per l’esecuzione delle disposizioni da Lei ricevute e la prestazione dei servizi od informazioni richieste.

Tali società sono dirette collaboratrici di NEAFIDI e svolgono la funzione di “responsabile del trattamento” oppure operano come distinti “titolari” del relativo trattamento, in totale autonomia. Si tratta, in particolare, di Istituti di Credito, intermediari finanziari convenzionati, associazioni di categoria, enti e istituzioni pubbliche, professionisti e/o società che effettuano manutenzioni o consulenze a vario titolo, lavorazioni massive relative a pagamenti, assegni ed altri titoli; trasmissione, imbustamento, trasporto e smistamento delle comunicazioni; censimento dei contratti; registrazione, gestione ed archiviazione della documentazione relativa ai rapporti intercorsi con la clientela, revisione contabile e certificazioni di bilancio. Un elenco aggiornato di tali soggetti è disponibile presso il Titolare ed è costantemente aggiornato e può essere richiesto al Titolare del trattamento stesso.

NEAFIDI, quale intermediario finanziario vigilato da Banca d’Italia, può consultare e fornire informazioni alla Centrale Rischi riguardanti l’affidabilità e la puntualità dei pagamenti dei soci nell’interesse dei quali è stata concessa una garanzia da NEAFIDI. Quest’ultima, nella suddetta qualità di intermediario finanziario vigilato da Banca d’Italia, è esonerato dal richiedere il consenso agli interessati per i trattamenti tramite la Centrale Rischi. Gli intermediari finanziari sono comunque responsabili dell’esattezza delle segnalazioni alla Centrale dei Rischi; essi sono tenuti a correggere gli eventuali errori e a trasmettere le rettifiche alla Banca d’Italia. Questa le registra nei propri archivi e le comunica immediatamente per via telematica a tutti gli intermediari che hanno ricevuto informazioni sui soggetti interessati alle rettifiche. Anche in questo ambito, si avrà cura di trattare i dati secondo i principi di liceità e correttezza e soprattutto nei limiti della stretta necessità e sussistendone tutti i presupposti, di fatto e di diritto. Nell’attività di comunicazione sono rispettati i medesimi parametri di sicurezza richiesti a norma di legge ed i trattamenti perseguono solo le finalità per cui i dati sono stati raccolti. In ogni caso, i dati personali non saranno oggetto di diffusione.

Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti

  1. Ai sensi dell’art. 7 CP, l’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati e la loro comunicazione in forma intellegibile.
  2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
    a) dell’origine dei dati personali;
    b) delle finalità e modalità del trattamento;
    c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
    d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, comma 2 del CP;
    e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati.
  3. Inoltre, l’interessato ha diritto di ottenere:
    a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
    b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
    c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
  4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
    a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
    b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Per ogni chiarimento, nonché per l’esercizio e modalità relative dei menzionati diritti, è possibile rivolgersi senza formalità, anche per il tramite di un incaricato, al Responsabile o Titolari indicati in premessa, presso NEAFIDI, con sede in Vicenza, Piazza del Castello 30, telefono 0444/1448311,  fax 0437/951393, e-mail v.ferrari@neafidi.it Si precisa, inoltre, che detta richiesta può essere trasmessa anche mediante lettera raccomandata, telefax o posta elettronica e, per quanto concerne i suddetti punti 1. e 2. del presente paragrafo rubricato “diritti di accesso ai dati personali ed altri diritti,” anche oralmente ed in tal caso è annotata sinteticamente a cura dell’incaricato o del responsabile.